Le vie di pellegrinaggio per Santiago de Compostella hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo e negli scambi culturali e religiosi alla fine del Medioevo, come testimoniano i monumenti iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, che sono situati sulle vie seguite dai pellegrini in territorio francese. La costruzione di un certo numero di edifici specializzati, di cui molti sono stati concepiti o ulteriormente sviluppati in Francia, doveva rispondere ai bisogni spirituali e fisici dei pellegrini che si recavano a Compostela. Le quattro principali vie di pellegrinaggio per Santiago de Compostela, come le descrive il Codex Calixtinus, cominciano a Parigi, Vézelay, Le Puy e Arles e ciascuna di esse comporta un certo numero di varianti secondarie. Così, sulla via parigina (Turonensis) convergevano le vie provenienti da Boulogne, da Tournai e dai Paesi Bassi, mentre le vie provenienti da Caen, da Mont-Saint-Michel e dalla Bretagna la raggiungevano in punti intermedi: Tours, Poitiers, Saint-Jean-d’Angély e Bordeaux, che era l’approdo per quei pellegrini che venivano dall’Inghilterra o dalle coste della Bretagna e della Normandia. Vezelay (Lemovicensis) prendeva su di sé le vie dall’Europa nord-occidentale, Le Puy (Podiensis) assicurava il collegamento con la Valle del Rodano e l’Europa nord-orientale, mentre i pellegrini che giungevano dall’Italia passavano per Arles (Tolosana). Le tre vie occidentali convergevano a Ostabat, attraversando il Colle di Ibaneta (Camino Navarro), mentre la via orientale, dopo Arles, passava la Garonna ed imboccava il Colle di Somport per entrare in Aragona (camino aragonés); le due vie si congiungevano in seguito a formare il Camino de los Francos o francés a Puente La Reina. Questo é quanto oggi é stato codificato e viene diffuso in tutti i testi contemporanei relativi ai cammini verso Santiago. Dopo anni di ricerche di ospitali, tombe, segni distintivi e confraternite e la lettura di testi lasciati dai pellegrini nei vari secoli pero’ si arriva ad una conclusione che persino il “poetico” Abate Bernés, studioso di una vita del cammino, deve risolversi ad accettare: “ogni strada, sentiero, via, era un possibile cammino verso Santiago, perché ogni pellegrino partiva da casa sua, tendeva ad unirsi ad altri per sfuggire ai pericoli presenti in cammino, doveva necessariamente basare il suo itinerario sulla presenza di alloggi (ospitali, monasteri, locande) e di reliquie, che erano una delle molle principali del pellegrinaggio. Ecco allora che si pone la questione se il TURISMO RELIGIOSO sia davvero un’invenzione del XX secolo o se invece era già ben presente … allora !
(itinerari pellegrini reali del XV secolo) NB: questa cartina, frutto di studi approfonditi francesi, dimostra che i quattro codificati itinerari francesi del Codex Calixtinus in realtà sono un’invenzione per pubblicizzare chiese e santuari “amici” e divulgare santi e reliquie ivi custodite, ma che i pellegrini viandanti seguivano “correnti” più consone al lungo peregrinare.
DESCRITTIVI
Di seguito potete scaricare i descrittivi in formato PDF di alcuni dei Cammini che attraversano il territorio francese. NB: Se qualcuno volesse offrirsi volontario per la traduzione in altre lingue (inglese, spagnolo, tedesco) dei vari descrittivi, non esiti a contattarci amicisantujacu@gmail.com.
Vie da e verso l’Italia
La Via Aurelia da Ventimiglia a Arles (updated 2020) GR653A
La Via Domitia dal Monginevro a Arles (updated 2020) GR653D
Cammini interni di Francia
- Via Regordana o di R.L. Stevenson: dalla via d’Arles (Saint Gilles du Gard) alla via del Puy en Vélay, unione di due vie storiche cammino di stevenson e la via regordane dal Puy a st Gilles
- Via Gebennensis: da Ginevra al Puy en Velay (updated 2014) via-gebennensis-da-ginevra-al-puy-en-velay-it-2014
Via Podiensis – Via del Puy GR65 : dal Puy en Vélay a saint Jean pied de port :
- prima parte, dal Puy en Vélay a Cahors: VIA DEL PUY EN VELAY- dal Puy en Vélay a Cahors IT2020
- per chi volesse fare solo la seconda parte, diciamo più facile, anche se duretta rispetto agli standard del camino francés, ecco la VIA DEL PUY IT2020 2a parte da Cahors
lista degli alloggi a meno di 15€: alloggi a meno di 15€ sulla via del puy e dormire nelle chiesette sulla via del Puy
VIA TURONENSIS GR655- descrittivo completo della via di Tours-Parigi
(1a parte: da Parigi a Tours): via di tours- da paris a tours 2017 IT
Via di Tours (2a parte: da Tours a Saint Jean-Pied-de-Port) via di tours- da tours a st jean pp 2018 IT
LA VIA DEL LITORALE AQUITANO-VIA DI SOULAC A IRUN : alloggi via litorale 2020 via del litorale aquitano IT2021
Da Arles – Via Tolosana GR653 : da Arles a Puente la Reina: descrittivo completo di km, paesi, alloggi e cartine : via d’arles- da arles a puente la reina- IT2018
Lista degli alloggi della via d’Arles: alloggi della via d’arles- da arles a puente la reina- IT2017 la lista chilometrica con i paesi: km via d’arles
La Via del Piemonte Pirenaico GR78- da Carcassonne a Lourdes (updated 2022), meno dura della via d’Arles, ma più frequentata, :
- Cammino da Arles a Carcassonne IT2022 (itinerario personale “inventato” nel 2003)
- Cammino da Carcassonne a Lourdes sulla via del Piemonte Pirenaico IT2022
- en français: arles-lourdes-fr-2016
- en français: carcassonne lourdes FR 2017
- km via del piemonte
Da Vézelay il GR654 Via Lemovicense: da Vézelay a saint Jean pied de port, la via dei ciclisti olandesi
Via lemovicensis IT 2022 standard
Sui Pirenei: l’intreccio di vie principali e secondarie verso i Passi pirenaici che via via si sono stabilizzate con la preferenza “obbligata” verso quelli attuali
cartina di saint Jean pied de port- Garazi (in basco)
cartina di Lourdes
DESCRITTIVI DEI CAMMINI DA LOURDES verso i passi dei Pirenei
da Lourdes a Puente la Reina (updated 2022) GR78 e GR653 e camino aragonés :
da Lourdes a Oloron e St.-Jean-Pied-de-Port (updated june 2022) GR78:
da Lourdes al Col del Somport per la vallée d’Ossau (via estiva) : da-lourdes-al-somport-per-la-valle-dossau-it-2015
da Lourdes al Col del Somport per il GR101 e GR10 (via estiva): da-lourdes-per-il-gr-101-e-gr10-al-somport-2015-it
da St.-Palais (incrocio della via del Puy con la via di Tours e Vezelay a Irun sul cammino del norte costa (updated june 2018): st-palais-irun-IT2017
da Lourdes-Oloron per il Puerto de Palo a Puente la Reina : antica via (updated june 2018): Oloron-puerto-de-palo-puente-la-reina-IT-2017
Oloron-puerto de palo-puente la reina FR2017
Via o ruta del Baztan- da Bayonne a Pamplona (updated 2021)
ALTRE VIE SECONDARIE :
da Bayonne a saint Jean pied de port : via della Nive IT2020
Dalla via d’Arles a Lourdes- variante : maubourguet-lourdes-fr-2016
Cammino del Col de la Peyre saint Martin, estivo
IT cammino della Peyre st Martin da Lourdes a Jaca e Puente la reina
IL SUD DELLA FRANCIA: da Ventimiglia a saint Jean pied de port : IL MIO CAMMINO NEL SUD DELLA FRANCIA IT2022
CONCLUSIONI: la Francia é terra di cammini e sentieri di trekking, che qui chiamano GR grande randonnée, e che sono codificati dalla Federazione francese di randonnée pedestre e curati da centinaia di volontari delle sezioni locali. Non curano l’aspetto degli alloggi, ma hanno una segnaletica precisa ed efficace, vedi il PDF seguente:
PS: non ho ancora camminato sulle vie bretoni (Tro-Breiz) e normande (mont st Michel) quindi non ne posso parlare con ragion veduta. Sono ambedue in miglioramento come alloggi e tracciatura, vedremo nei prossimi anni.
Buon cammino in terra francese, flavio vandoni