Le reliquie di San Giacomo in Italia 2


reliquie-di-santiago-in-italia

version française: st jacques reliques en italie

1) PISTOIA (Toscana)
Nel 849, gli abitanti di Pistoia, per paura che la loro città sia invasa dai saraceni che erano già alle porte di Roma, chiedono all’apostolo Giacomo la sua protezione, ricordandosi che in analoghe circostanze il re Ramiro di Spagna aveva anche lui chiesto l’aiuto del santo. Pistoia non é invasa e, in segno di ringraziamento per la grazia ricevuta, i cittadini fanno di San Jacopo il loro patrono e costruiscono una chiesetta nel primo cerchio delle mura, vicino al castellare, nel 1131 (? da 849 a 1131?) e la chiamano San Jacopo in Castellare (per la gente, San Jacopino). Cosi’ dice la leggenda… La chiesetta fu soppressa nel 1784 e diventa un’officina tessile per le ragazze povere che erano ospitate di fianco nelle scuole “Leopoldine”. Oggi ne restano solo tracce della facciata.
La storia documentata racconta che il culto di San Jacopo a Pistoia conosce il suo apogeo quando ricevono una reliquia del santo da Compostella. Gli archivi dell’Opera di San Jacopo, una istituzione di laici nata nel 1160, parlano d’un certo Ranieri, un ecclesiastico di Pistoia formato alla scuola del vescovo Atto, che parte per approfondire la sua formazione spirituale. Tra la Francia e l’Inghilterra, fa’ tappa in Galizia ed a Compostella, dove diventa un personaggio della chiesa compostellana. Vista la situazione, il veszcovo Atto, desideroso d’offrire a Pistoia una reliquia del santo venerato, chiede a Ranieri di fare opera di mediazione per ottenerne una dall’arcivescovo e dai canonici di Compostella.
L’Arcivescovo Didaco, per esaudire le richieste pressanti del vescovo Atto e del diacono Ranieri, a lui caro, fa aprire il sarcofago con il corpo dell’apostolo e introduce una mano per prenderne una ciocca di capelli. Ma con la ciocca viene via anche un piccolo frammento d’osso. Due cittadini pistoiesi sono inviati per prendere in carico la reliquia: Mediovillano e Tebaldo.
Il loro ritorno a Pistoia ai primi di luglio del 1144 é accolto con grandi celebrazioni. Per conservare la preziosa acquisizione é costruita nella Cattedrale di San Zeno una cappella dedicata a San Jacopo, consacrata il 25 luglio del 1145, dove é posto un altare in argento su cui é esposto il reliquario. (fonte : www.lafieradell’orso.it)

Duomo di Pistoia, altare di San Jacopo

Duomo di Pistoia, altare di San Jacopo

2) CAMARO – quartiere de MESSINA (Sicilia)
La più antica ed importante reliquia é “la giuntura del dito di San Giacomo”, dapprima trasferita in gran pompa a Capizzi, nei monti Nebrodi, dal cavaliere aragonese don Sancho de Heredia ed in seguito trasportata (in parte) a Messina con grande delusione delle genti di Capizzi dallo stesso personaggio nel 1430. Erano talmente in collera per essere stati derubati da un tal resto sacro prodigioso che ancora oggi, a Capizzi, durante la processione patronale, i devoti lanciano molte volte la Vara di San Giacomo contro la casa appartenuta al cavaliere aragonese fedifrago.
I resti della chiesa di San Giacomo “l’Ammazzamori” a Messina sono stati recentemente scoperti proprio dietro il Duomo. La chiesa fu distrutta da un tremendo terremoto.
La Confraternita di S. Giacomo Apostolo il Maggiore, in Camaro Superiore, fu costituita nel 1550, come risulta dagli archivi della Curia e testimonia con certezza che il culto a San Giacomo ha origini lontane, intorno all’anno mille, quando i Normanni portarono questo culto in gran parte della Sicilia, come risulta dai tanti luoghi in cui viene venerato.
Dietro il Duomo di Messina, precisamente l’abside, esiste un “Largo S. Giacomo” a ricordo dell’antica chiesa costruita all’epoca dei Normanni, fra XI e XII secolo. La parte laterale del Duomo di Messina è dedicata a S. Giacomo con una Statua del Lucerna. Da una scrittura di Mons. Pantaleone Minutoli si legge che il 25 Luglio, la Festa di S. Giacomo si svolgeva in modo solenne. Le Reliquie donate alla Cattedrale di Messina da Don Sanchio d’Heredia nel 1430, erano portate in processione in questa chiesa per una funzione alla quale partecipava il Clero, il Capitolo della Cattedrale ed il Senato, con un rito particolare che si tramanda fino ad oggi. C. D. Gallo fa notare che la Confraternita di S. Giacomo del “casale Cammari” era sempre presente. Questo privilegio, certamente, doveva avere un buon motivo perché a nessun santo della città di Messina veniva concesso un simile rito.
Il culto a San Giacomo è rinforzato durante la dominazione spagnola, tanto che viene dato incarico ai Juvara, noti argentieri del tempo, per la costruzione della varetta che esiste tuttora. Dall’atto notarile si riporta la data del 20 Gennaio 1666, Anno Santo Compostellano. Non meno accurata è la custodia della varetta o “Ferculum”, tanto che nel passato si è perfino arrivati a difenderla con le armi ed a volte veniva smontata e distribuita fra i vari confrati in modo che nessuno la togliesse ai “Cammaroti”.
Ogni anno, dalla chiesa di Camaro del XVI secolo, la processione di fine luglio vede l’arrivo al Duomo di Messina della Vara d’argento del Santo ed un rituale unico nel suo genere prevede il ritorno a tutta velocità a Camaro portata dai fedeli in ricordo del tentativo di furto sopravvenuto nel corso del XVIII secolo, come per scongiurare il pericolo che si ripeta. A Camaro é stato realizzato il “Museo S. Giacomo”, unico in Sicilia nella cultura del pellegrinaggio compostellano.

camaro     camaro san giacomo

(fonte www.sangiacomocamaro.it ed altri)
La Vara in argento con la reliquia della nocca del dito di San Giacomo di Camaro.

3) Capizzi (provincia di Messina- Sicilia)
Fondato nel XI secolo, il santuario di San Giacomo di Capizzi é la chiesa jacobea più antica dell’isola. Sito in piazza Umberto I , é conosciuto dal 1224 come uno dei più importanti di Sicilia con il nome di San Giacomo di Bethléem, confermato con il nome di Sanctus Jacobus di Belem nel 1308. Il culto jacobeo risale all’epoca normanna in una chiesetta al limitare del bosco in un luogo di romitaggio. La sua esistenza é dovuta ai legami stabiliti dal marchese Aleramici con la Terra santa. Dopo l’arrivo degli Aragonesi nel 1282 il culto del santo « spagnolo » si diffonde. Nel 1427 la chiesetta diventa un celebre santuario, grazie al dono fatto dal cavaliere aragonese Sancho De Heredia di alcune reliquie, tra cui la giuntura di un dito di San Giacomo Apostolo (ndr : nel 1430 la trasferirà a Camaro).
Il santuario di San Giacomo ha la volta della navata centrale arricchita con degli affreschi, tra cui la battaglia di Clavijo del IX secolo. Al centro della navata, sulla volta troneggia l’aquila simbolo degli Aragonesi che vollero la costruzione del santuario. Sull’altare maggiore della navata centrale c’é la statua dell’Apostolo Giacomo all’interno dell’antico “fercolo”, utilizzato per portare il Santo in processione.

Fercolo di san Giacomo di Capizzi

Fercolo di san Giacomo di Capizzi

Fercolo di san Giacomo di Capizzi

Sull’altare contiguo al Santissimo Sacramento c’é una nicchia nella roccia in cui sono esposte tutte le reliquie di Capizzi e l’originale Stendardo donato da Pedro II d’Aragona, che permetteva alla città di non pagare imposte, dato che era posta sotto la protezione del re. La facciata principale del santuario, in una nicchia nella parte alta, ha una statua di San Giacomo Apostolo il Maggiore del 1883 ed anche una vetrata moderna dell’Apostolo con il bastone da pellegrino e le conchiglie.
Ogni anno, le festività civili e religiose durano vari giorni, dal 16 al 26 luglio. Il 24 sera c’é la processione delle “Reliquie” con la partecipazione della Confraternita di S. Bartolomeo, della Confraternita di S.Giacomo e dei cittadini, partendo dalla chiesa madre fino al Santuario di S.Giacomo. Le reliquie racchiuse nella vara appartengono a S.Giacomo apostolo, S. Nicola di Bari, Santa Lucia, S.Sebastiano, S.Antonio Abate, S.Antonio di Padova, S.Bartolomeo, S. Giovanni, ed un frammento di legno della Croce. All’arrivo della processione seguono i primi Vespri solenni in onore di San Giacomo. All’alba del 25 luglio la tradizione vuole che si percorra a piedi nudi il lungo tragitto del giorno successivo.

Il 26 é il giorno più atteso. Verso le 16h il Santo é trasferito dalla “vara in oro massiccio” dell’altare maggiore alla vara massiccia neoclassica per la processione dei “Miracoli”. Verso le 18h comincia la processione del Boanergès accolto da lanci di coriandoli, applausi, fuochi d’artificio della gente in festa. La vara portata a spalla dai fedeli comincia il suo percorso impetuoso nelle viuzze fino ad arrivare a Piazza Miracoli, dove i portatori si slanciano con foga contro il muro di una casa antica, colpendolo con i legni di sostegno del Fercolo. Si tratta di fare un buco e si contano i colpi, i “Miracoli”. Non si conosce esattamente il motivo, ma si suppone che quella fu la casa del cavaliere Sancho De Heredia, responsabile del trasferimento nel duomo di  Messina di alcune reliquie che aveva donato a Capizzi prima.
Da sempre, dicono gli abitanti di Capizzi, San Giacomo ha fatto i “Miracoli”, e se i colpi necessari erano pari, l’annata sarebbe stata buona; se dispari, bisognava aspettarsi disastri di ogni tipo.
Altre fonti raccontano che, prima dell’avvento del cristianesimo, la casa fosse un tempio pagano che fu abbattutto con il “Fercolo” di San Giacomo e che la cosa si ripete come rituale sacro in ricordo.
(fonte : Sarra- http://www.libreriaeditriceurso.com/ ed altri)

4) San Giacomo a Caltagirone (Sicilia)

San Giacomo Apostolo fu proclamato “Protettore della città di Caltagirone” dal conte Ruggero il Normanno nel 1090 in seguito alla sua vittoria sui Saraceni del 25 luglio. Fece erigere la Basilica del Santo fuori dalla cinta muraria verso ovest. Il terremoto del 1693 distrusse quasi del tutto la chiesa che fu ricostruita. Si racconta che solamente la cappella con la “Cassa Argentea ed il Fercolo del Santo” non fu toccata. Ecco perché la tradizione vuole che San Giacomo, dopo aver salvato la città dalle invasioni, la preserva dai terremoti.
Nel XV secolo, grazie ad un concittadino illustre –Giovanni Burgio, vescovo di Manfredonia in Puglia, con la benedizione di papa Callisto, fu portata la “reliquia” del Santo consistente in un piccolo frammento dell’osso del braccio, per la quale furono realizzati la “Cassa Argentea” ed il “Fercolo” di San Giacomo in legno dorato e argento, verso la fine del XVI secolo.
Un nuovo fercolo, copia del precedente, é stato realizzato in bronzo e oro, la statua del santo é rimasta la stessa.
Le festività durano parecchi giorni, dal 23 luglio fino al 1 agosto, con spettacoli, processioni, cortei storici e omaggi alle reliquie.
Oggi nella basilica, al centro del presbiterio, é posto il Fercolo di San Giacomo dietro l’altatre maggiore, mentre la Cassa Argentea é nella cappella di San Giacomo sul lato sinistro.

Fercolo e statua di San Giacomo a Caltagirone

Fercolo e statua di San Giacomo a Caltagirone

5) Mandas (Cagliari -Sardegna)

Dopo essere diventato, verso l’anno 1000, capoluogo della Curatoria di Siurgus, Mandas é presente con i propri rappresentanti, nel 1355, al primo Parlamento sardo presieduto dal Re Pedro “Il Cerimonioso”. Diventa feudo dei Carroz prima e dei Maza de Liana poi. Fu proprio con l’ultimo dei feudatari di Valencia che, il 23 dicembre 1614, il re di Spagna, Filippo III, elevò il paese a  Ducato, l’unico concesso dagli spagnoli in Sardegna. Raggruppando 16 comuni, durerà fino al 1843 quando i Ducati furono vietati in Sardegna. Il complesso monumentale, alla periferia del paese, comprende la chiesa di S.Giacomo, con una struttura gotico-aragonese del XVI secolo.

SAN GIACOMO APOSTOLO (santu Jacu in sardo)

Della festa in onore di San Giacomo Apostolo, sicuramente importata dagli spagnoli, abbiamo la nota scritta nella seconda metà del 1500 quando la comunità di Mandas, per onorare il nuovo patrono, costrui’ un imponente santuario.  Una delle pagine della tradizione orale mandarese racconta che ogni anno, durante la transumanza, i pastori delle Barbagie viaggiavano con un piccolo simulacro dell’apostolo San Giacomo, il Maggiore. I pastori sostavano là dove oggi c’é la chiesa parrocchiale, ma un giorno il simulacro divento’ cosi’ pesante che nessuno poteva spostarlo. Decisero allora di affidarlo ai mandaresi per far costruire là una chiesa dell’apostolo.
Un’altra variante della leggenda parla di un viaggio d’una statua del Santo, da Cagliari verso le zone interne dell’isola, per arrivare a una chiesa a lui dedicata. La coppia di buoi che tirava il carro con la statua, una volta giunti a Mandas, non si mosse più ed allora la statua resto’ li’.
Questo per le leggende.
Dai documenti conservati negli archivi storici parrocchiali si sa che nel 1593, Petiano Carena era ” obrer de St. Jaume (operaio di santu Jacu)”, mentre il Rettore Bassu aggiunge che “la Iglesia Parroquial, cuyo titular es Santiago Apostol el Mayor no se sabe quando se empesso la fabrica de dicha Parroquial, bien si se concluio la dicha fabrica el anno 1605, la que se hizo a gastos de la mesma Iglesia (la chiesa parrocchiale di san Giacomo, di cui non si conosce la data di costruzione, fu finita nel 1605 con fondi propri)”.
La necessità dei lavori deriva dal fatto che Mandas, capoluogo della Curatoria di Seurgus e dunque dei possedimenti dei nobili Maza Carroz, doveva diventare secondo il futuro Duca Pedro Maza Ladron il loro centro politico ed economico. Una conferma ci viene data dalla presenza della “Cappella Ducale” e del blasone ducale sulla facciata della chiesa ed al suo interno del bassorilievo con il Santiago matamoros, il solo in Sardegna.

Al suo interno ci sono anche gli altari in legno del XVIII secolo, quello di San Giacomo del 1712 e delle statue lignee, tra cui quella di San Giacomo del XVII secolo. Il reliquario contenente resti di San Giacomo, di San Francesco di Sales, di Sant’Ignazio da Laconi, di San Francesco di Paola, di San Salvatore da Horta é stato rubato nel gennaio 2012 e recuperato nel febbraio. Tutto o quasi a Mandas fa’ riferimento a san Giacomo apostolo (santu Jacu) ed al ducato. La festa annuale si svolge il 24 parte religiosa con messa solenne, corteo nelle vie del paese, ed il 25, parte profana con concerto di musica e pranzo collettivo. Mandas é capofila del progetto « cammino di santu Jacu in Sardegna ».

Reliquario di San Giacomo- santu Jacu di Mandas

Reliquario di San Giacomo- santu Jacu di Mandas

6) MONTE GRIGLIANO DI VAGO DI LAVAGNO (Verona)
Il documento più antico della presenza di una chiesa dedicata a san Giacomo apostolo è un atto di donazione, secondo cui, il 30 maggio 1390, il Giudice Ardimento, della contrada di Falsorgo, cede al Notaio Dosso di Brandello di S.Fermo Maggiore: « unam peciam terre costivam et garbam cum uno oratorio seu edesia in ea esistente sub vocabullo Sancti Jacobi apostoli fundata seu fundato, cum una domo sive moriono ad modum unius Toracii murati undique et cum una seconda versus sero copata et murata in parte, positam in pertinentia Lavanei in hora Grigiani … » Nell’atto di donazione si afferma, inoltre, che gli Ardimenti non solo godevano la proprietà di quel luogo « ab immemorabili », ma da molti anni avevano anche il beneficio dello ius patronatus sulla chiesa esistente. Esisteva, dunque, una chiesa sul Grigliano, già molto tempo prima del 1390, come si è visto nell’atto di donazione.
La scoperta delle reliquie. La storia comincia intorno al 1395 sul colle chiamato Grigliano, dove si rinvenne, vicino alla torre campanaria della vecchia chiesetta, un’urna con le presunte spoglie dell’apostolo San Giacomo. Gli storici veronesi non si trovano concordi sulle date: tra il 1393 ed il 1397, il 22, 24 o 25 maggio. La divergenza dei particolari lascia capire che si tratta solo di una leggenda, ma alcuni fatti sono realmente accaduti.
Dalla Corte, nella sua “L’Istoria di Verona” (1592), narra con toni alquanto romanzati gli avvenimenti : “Nel vigesimo quarto giorno del mese di Maggio, zappando un certo contadino Filippo sul nostro Monte di Grignano, che è cinque miglia discosto dalla città, scoperse a caso una bellissima e molto antica sepoltura, nella quale, come per alcune lettere, che sopra quella erano intagliate, si conobbe, benché fossero alquanto dalla vecchiezza consumate, esservi riposti i Santissimi corpi de gloriosi Apostoli Iacopo e Filippo: il che subito, che si seppe nella città, e nei luoghi circonvicini, corse là una infinita moltitudine di persone a visitare quei Santissimi corpi, delle quali molte, che da diverse incurabili infirmità erano oppresse, essendovi devotamente a quei santi avotate, furono miracolosamente liberate”.
Il Maestro Marzagaia, contemporaneo dei fatti e che viveva a Verona, scrive: «Filippo da Lavagno il 10 maggio fu degno di essere risvegliato da una voce divina che lo invita a scavare sulla cima della collina per mettere alla luce le reliquie di S.Giacomo. Scavo’ e le trovo’». Lo storico Bagata non cita la visione divina, ma afferma che Filippo : «S. Jacobi Maioris Apostoli corpus sive ossa … in Monte Grigiano … inventa… per Philippum rusticum Lavanei… dum foderet cum aliis rusticus in turris Ecclesie … in arca marmorea ». Ci fornisce cosi’ un elemento preciso : la torre della chiesa, nel sepolcro marmoreo. A conclusione citiamo anche Simeoni: «Verso 1395 un muratore, di nome Filippo, dice che San Giacomo Maggiore gli apparve in sogno, indicandogli dove giacevano le sue ossa e là fu davvero scoperta una cassa con delle ossa… ».
Le note storiche del manoscritto della Cronaca Parisiana ed un Anonimo del XVI secolo ricordano la visita del Vescovo di Chioggia che, miracolato, celebrò una messa di ringraziamento in cui “si ritrovò la signora Contessa (Antonia) figliola del signor Bernabò Visconte, giunta a Verona con alquante gentildonne Milanesi, per visitare anche essa questi Santissimi corpi, desiderosa d’impetrare per mezo loro gratia da una divina Maestà di essere liberata d’una incurabile infermità, che avea”. Il 30 giugno si reco’ a visitare le reliquie di San Giacomo sul Grigliano ed il 2 luglio (l’Anonimo scrive il 21) parti’ per la Germania portando con sé un dito del Santo che aveva derubato dall’urna.
Il secondo fatto concerne il testamento di Anna, vedova di Ser Falconeto di S. Polo di Lavagno, che il 21 agosto 1395, in punto di morte, dispose che il suo corpo fosse sepolto nel cimitero di san Briccio (vicino a Grigliano) e decise di donare alla chiesa di S. Giacomo un pezzo di terra nel territorio di Lavagno.
Infine, sull’urna c’é una data: «M. CCC. XC. V. » e nel testo sull’ara si legge l’iscrizione: «CAPSA  CVM  OSSIBVS  S.  JACOBI APOSTOLI  QVAE  SVB  VETERIS  TEMPLI  EST  DEFOSSA  AN  M CCC XC V   OSSA IN ARA MAXIMA  COLLOCATA ».
La notizia del ritrovamento suscita entusiasmo e fanatismo, i pellegrinaggi cominciano e con loro le donazioni e le richieste di miracoli non tardano. Già nel secondo semestre del 1395 il comune si assume il patronato del Monte Grigliano e delle reliquie e fa costruire una cappella con i proventi delle elemosine.
Intanto Filippo di Lavagno, scopritore e custode delle reliquie, dei tesori e delle ricche offerte, “giudicando, che se havesse portato quei corpi in altri paesi, ne havrebbe cavato grande utile, deliberò di rubarli, e d’andarsi con Dio con quelli”. Per tale proposito Filippo si confida con tale Garello, proponendogli il piano e la divisione del bottino, ma Garello, narra il Moscardo, “benché contadino fosse, dell’onor suo, non solo non acconsentì a quanto era stato da Filippo richiesto, ma ancora il riprese agramente, e con molte parole si sforzò di rimoverlo da quel suo scelerato pensiero…”. Allora Filippo cercò un altro compagno ed insieme, decisi nel piano sacrilego, ammazzarono Garello e poi di nascosto lo seppellirono.
La notte successiva (10 dicembre 1396) i due furfanti tolsero “i beatissimi corpi dalla sepoltura, e postigli in alcuni panni lini, cha a quelli erano stati offerti, e tolte insieme tutte quelle più ricche, e pretiose cose, che poterono portare, vennero alla porta per uscir fuora, quando si levò così brutto, e spaventoso tempo di venti, tuoni, saette, e pioggia mescolata con tempesta, che non fu mai possibile, che potessero uscire, e tante volte quante s’apprestarono alla porta per uscire altre tante dalla furia dei venti furono risospinti adietro”. I rumori dei venti e dei tuoni svegliarono gli altri guardiani, che si rifugiarono spaventati in chiesa per pregare e, trovando i ladri con le mani nel sacco, si fecero restituire le spoglie dei santi e le preziose reliquie, lasciandoli andare “senza fargli nocumento alcuno”. Dopo diversi mesi Filippo fu arrestato per altre malefatte, assieme a due compagni, e diversi delitti, compreso quello di Garello. Infine, fu “insieme co’ compagni strascinato a coda di cavallo il duodicesimo giorno di giugno dell’anno che seguì (1397) fino a Tomba, e quivi impiccato”.
Agli inizi del 1396, visto il successo della cosa, il comune di Verona scrive al papa Bonifacio IX una relazione sui fatti e sui miracoli, chiedendo la costruzione di un santuario. Il Papa risponde in modo favorevole il 9 aprile 1397 con la bulla «Jus Patronati » e nel 1407 il santuario era quasi finito, con un convento a lato. L’8 maggio 1413 il consiglio comunale decide di affidare la chiesa ed il convento ai benedettini di S. Giustina di Padova. Ma poco dopo, il Pontefice Gregorio XII pose delle riserve sulla autenticità delle spoglie dei santi e sui miracoli avvenuti, contribuendo quindi a far diminuire l’entusiasmo, il fervore religioso e le donazioni in denaro, fino alla chiusura del cantiere. I lavori continuarono solo grazie ai ricavi dei Benedettini e poi degli Olivetani. La parte costruita viene tamponata e chiusa proprio come appare oggi.
Durante la pestilenza del 1630 il santo fece un miracolo, facendo cessare l’epidemia. Nel 1771 i monaci abbandonano i luoghi ed il comune di Verona nel 1781 vende tutto a dei privati che li danno in affitto alla Congregazione dell’Oratorio dei Filippini. Nel 1801 e 1805 le truppe francesi occupano il luogo e danneggiano l’altare disperdendo le ossa, che un prete locale raccoglie di nascosto e conserva. Nel 1816 la proprietà va a dei privati che chiedono al vescovo di poter avere le reliquie e di custodirle in una cassa di ferro nell’altare. Per finire, nel 1883, il vescovo di Compostella pose la questione della veridicità delle reliquie di Verona, dato che i veri resti del santo erano già in Galizia. Il papa Leone XIII nel 1884 risponde con gli « Acta Apostolice Sedis », minacciando di scomunica coloro che non riconoscano che il corpo di San Giacomo si trova in Spagna a Compostella. Attualmente in questi luoghi, chiamati « Oasi di S. Giacomo », ci sono dei ritiri spirituali e di studio della congregazione dell’Opera di D. Calabria.

 

Ossario di San Giacomo - Monte Grigliano

Ossario di San Giacomo – Monte Grigliano

(fonte: www.veja.it, Sergio Spiazzi ed altri)


2 commenti su “Le reliquie di San Giacomo in Italia

  • Augusto Bartoli

    A S.Giacomo di Castiglione dei Pepoli (Bo) c’è una chiesa dedicata a Santiago con statua lignea del ‘600 e reliquia

    • Flavio Vandoni

      ciao, quando scrissi l’articolo dopo mesi di ricerche trovai solo quelle certificate. ora ne compaiono un po’ dovunque, mi sa che é come dicono in Francia gli studiosi che ci sono vari san Giacomo veri o presunti, di cui le reliquie in epoche medievali sono state sparse, anche per farne commercio, in Europa e Medio Oriente. Ma, alla fine, come diceva l’arcivescovo di Santiago di Compostela nel suo libro: Non so se ci sia il corpo di Santiago Apostol e non mi interessa; la vera questione é la fede e crederci! grazie del contributo, flavio

I commenti sono chiusi.